Si legge in tanti modi diversi, come è ben noto: una molteplicità di stili, di situazioni, di gradi di attenzione, che vanno dalla concentrazione assoluta alla non-lettura. Ma l’idea di leggere in una settimana l’intera Commedia di Dante fa comunque colpo, soprattutto per chi a scuola l’ha letta, bene o male, un po’ alla volta, nei tre lunghi anni del liceo.
Gli intellettuali organici possono aiutare a comunicare meglio risultati scientifici controversi all’opinione pubblica? Uno spunto dalla geo-engineering
Giorgio S. Taverna, Institut für Physik der Atmosphäre, Johannes Gütenberg Universität, Magonza, Germania.
Dato che la tecnologia è onnipresente presente nelle nostre vite, è normale che l’uomo della strada si interessi a concetti e teorie scientifiche. Queste sono inizialmente generate nelle università, nei centri di ricerca e nelle industrie ad alto livello tecnologico e gradualmente si fanno strada nell’opinione pubblica. Questo flusso di informazioni mostra dei problemi ed i risultati scientifici a volte arrivano all’opinione pubblica distorti, semplificati o addirittura corrotti. Leggi tutto “Gli intellettuali organici possono aiutare a comunicare meglio risultati scientifici controversi all’opinione pubblica? Uno spunto dalla geo-engineering”
Potenza del documento storico e reinterpretazione digitale degli oggetti. La mostra “Contagio”
Abbiamo intervistato il consigliere scientifico del centro studi gramsciani sammarinese Matteo Melchiorre, che ha curato l’allestimento della mostra “Contagio” a Castelfranco Veneto. Leggi tutto “Potenza del documento storico e reinterpretazione digitale degli oggetti. La mostra “Contagio””
La distribuzione cinematografica prima della rivoluzione digitale
«Imago, studi di cinema e media», 21 (Bulzoni editore): storia, ricerche, metodologie, casi di studio, tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Novanta. Leggi tutto “La distribuzione cinematografica prima della rivoluzione digitale”
Tradizione e conservazione: archivi roveretani tra antico e moderno (Rovereto, 1-2 marzo 2021)
Si terrà online, nelle giornate del 1 e 2 marzo 2021, il convegno “Tradizione e conservazione: archivi roveretani tra antico e moderno”. L’incontro è organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca di “Studi sulla tradizione” e la Biblioteca civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, con il patrocinio degli Editori Laterza e della Fondazione Dioguardi.
Leggi tutto “Tradizione e conservazione: archivi roveretani tra antico e moderno (Rovereto, 1-2 marzo 2021)”La presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Dialogo con Michele Maggi
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista del nostro consigliere Davide Bondì a Michele Maggi, sulla presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Maggi, interprete appassionato e acuto della cultura novecentesca, è stato professore ordinario di storia della filosofia politica a Firenze. La prima parte è uscita il 21 gennaio 2020.
Leggi tutto “La presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Dialogo con Michele Maggi”Croce in Italia negli ultimi settant’anni. Conversazione con Michele Maggi
Pubblichiamo la prima parte dell’intervista del nostro consigliere Davide Bondì a Michele Maggi, sulla presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Maggi, interprete appassionato e acuto della cultura novecentesca, è stato professore ordinario di Storia della filosofia politica nella Università di Firenze .
Leggi tutto “Croce in Italia negli ultimi settant’anni. Conversazione con Michele Maggi”Un nuovo libro su Eric Hobsbawm
A differenza della stragrande maggioranza degli studiosi di storia, Eric J. Hobsbawm aveva un pubblico vastissimo, globale, un agente letterario (lo stesso di John Le Carré), un editor personale devoto, case editrici che gli pagavano anticipi con cinque zeri, e molti giornali e programmi televisivi a disposizione. Ha scritto «libri interessanti», mentre il movimento comunista – la comunità che si era scelto – si divideva e poi scompariva. Leggi tutto “Un nuovo libro su Eric Hobsbawm”
«Un interlocutore terribilmente in agguato»: Giovanni Mastroianni, storico e filologo del Novecento filosofico
Il filo rosso. Dialoghi etico-politici col mio tempo, pubblicato nel 2018 da Guida e curato da Nicola Siciliani De Cumis e Luigi Spina, ci propone una corposa raccolta di testi di Giovanni Mastroianni: ben cinquanta raccolti nella sezione Saggi e note, sette in quella Testi e traduzioni e due in Appendice a concludere il volume di due tomi. Si tratta di una selezione di testi pubblicati tra il 1976 ed il 2011 su una gran varietà di riviste, parte della ricchissima bibliografia mastroianniana composta da oltre 200 voci e presente nel primo tomo. Leggi tutto “«Un interlocutore terribilmente in agguato»: Giovanni Mastroianni, storico e filologo del Novecento filosofico”
La biblioteca di Giovanni Mastroianni donata all’Università di Torino
Pubblichiamo l’intervento che Daniela Steila, storica della filosofia e slavista dell’Università di Torino, ha scritto per il nostro sito, a proposito della biblioteca personale di Giovanni Mastroianni (1921-2016), storico della filosofia, filologo, slavista, “pioniere degli studi sul pensiero russo-sovietico”. Leggi tutto “La biblioteca di Giovanni Mastroianni donata all’Università di Torino”