La rivoluzione digitale vista da molto vicino: Marco Filoni ed Erminia Irace

Per avviare una discussione sulla rivoluzione digitale nelle humanities abbiamo rivolto alcune domande ai nostri consiglieri scientifici. Le loro risposte saranno pubblicate in otto uscite, da qui a metà ottobre. Ecco, come terza uscita, quelle di Marco Filoni ed Erminia Irace. Leggi tutto “La rivoluzione digitale vista da molto vicino: Marco Filoni ed Erminia Irace”

La distinzione tra testo digitale e testo digitalizzato. Intervista a Daniele Fusi

alt="La distinzione tra testo digitale e testo digitalizzato secondo Daniele Fusi"

Questa è la seconda parte dell’intervista al filologo Daniele Fusi sulla piattaforma Transkribus e le frontiere dell’analisi elettronica dei testi. Nella prima, il dottor Fusi ci aveva parlato della sua esperienza di filologo digitale e di alcuni programmi utilizzati nel suo ambito di ricerca.

Dottor Fusi, nella prima parte di questa intervista lei ha parlato di una distinzione fra il testo digitalizzato e quello digitale. Può spiegarcela più nel dettaglio? Leggi tutto “La distinzione tra testo digitale e testo digitalizzato. Intervista a Daniele Fusi”

La rivoluzione digitale vista da molto vicino: Peter Burke ed Elisabetta Benigni

Per avviare una discussione sulla rivoluzione digitale nelle humanities abbiamo rivolto alcune domande ai nostri consiglieri scientifici. Le loro risposte saranno pubblicate in otto uscite, da qui a metà ottobre. Ecco, come seconda uscita, quelle di Peter Burke e di Elisabetta Benigni. Leggi tutto “La rivoluzione digitale vista da molto vicino: Peter Burke ed Elisabetta Benigni”

Il programma 2020 – 2021 del Centro Gramsci di San Marino

La doppia intestazione – Centro di studi gramsciani / Gramsci centre for the humanities – non è solo una presentazione molto libera di uno stesso contenuto in due lingue. Fa riferimento anche a una doppia funzione. Da un lato l’osservazione scientifica dell’opera di Gramsci, della sua lezione, del suo metodo; dall’altro la ricerca su alcuni temi di Gramsci – organizzazione del lavoro culturale; intellettuali; politica e cultura… – nelle loro implicazioni attuali: in termini quindi nuovi. Leggi tutto “Il programma 2020 – 2021 del Centro Gramsci di San Marino”

La storia speciale degli antichi romani

«A cosa serve conoscere la storia degli antichi romani?»

«Mi avvalgo della facoltà di non rispondere: se davvero occorresse chiedersi “a cosa serve” una fase fondamentale della nostra identità storica, politica, giuridica, staremmo messi proprio male. E comunque, chi può dire di conoscere tutta la storia romana? Leggi tutto “La storia speciale degli antichi romani”

Transkribus e le frontiere dell’analisi elettronica dei testi: l’esempio dei Quaderni del carcere

Trascrivere e rendere analizzabili elettronicamente le scritture a mano in Europa. Queste sono le funzioni della piattaforma Transkribus, una delle iniziative portate avanti dal progetto READ, finanziato dal programma European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation. Leggi tutto “Transkribus e le frontiere dell’analisi elettronica dei testi: l’esempio dei Quaderni del carcere”

Gramsci, Togliatti, Martini e l’apparato illegale del Pci (1922-1925)

«Di alcuni “comitati segreti” del partito socialista, incaricati di preparare la rivoluzione, la polizia italiana si preoccupa già nel 1919. Il secondo congresso dell’Internazionale comunista, nel 1920, stabilisce che l’organizzazione di un apparato illegale del partito sia una condizione indispensabile per aderire all’Internazionale. Leggi tutto “Gramsci, Togliatti, Martini e l’apparato illegale del Pci (1922-1925)”

Processi politici: Gramsci, Giordano Bruno, Norimberga e gli altri

«La civiltà giuridica occidentale ha inventato il «reato politico» e, di conseguenza, ipocritamente, il «processo politico». Questa procedura ha contribuito a dare forma a un atteggiamento che è diventato man mano influente ben oltre lo stesso Occidente. Leggi tutto “Processi politici: Gramsci, Giordano Bruno, Norimberga e gli altri”

La rivoluzione digitale nelle humanities vista da molto vicino

Per avviare una discussione sulla rivoluzione digitale nelle humanities abbiamo rivolto alcune domande ai nostri consiglieri scientifici. Le loro risposte saranno pubblicate in otto uscite, da qui a metà ottobre. Ecco, come prima uscita, quelle di Agnese Accattoli e di Davide Bondì. Leggi tutto “La rivoluzione digitale nelle humanities vista da molto vicino”